Profilassi delle malattie venose nei pazienti a rischio, disturbi funzionali quali pesantezza e senso di fatica alle gambe
varici iniziali in gravidanza, profilassi di trombosi ed embolie
Leggere e confortevoli con punta aperta che associano effetto compressivo ad un piacevole aspetto estetico.
Indicate in tutti i casi che necessitano di terapia elastocompressiva senza rinunciare all’eleganza ed alla praticità
Compressione Classe 1: (18-21 mmHg )
Produttori Calze Elastiche Dal 1926 ad oggi : solo 90 anni di esperienza e garanzia
Dal 1926 ad oggi : solo 90 anni di esperienza e garanzia
Indicazioni :
- Profilassi delle malattie venose nei pazienti a rischio
- Disturbi funzionali quali pesantezza e senso di fatica alle gambe
- Varici iniziali in gravidanza
- Profilassi di trombosi ed embolie
Controindicazioni Assolute :
- Dermatiti infettive
- Dermo-ipodermite in fase acuta
- Dermatosi con ulcere o piaghe attive
- Arteriopatie con indice pressorio (ABI o IW) = 0,55 (salvo diversa indicazione medica)
- Neuropatie gravi
- Compressioni estrinseche sui vasi venosi (cisti di Baker del cavi popliteo, linfadenopatie, ecc..),
- Insufficienza cardiaca scompensata
- Flebite settica
- Trombosi ischemizzanti (Phlegmasia coerulea dolens e Phlegmasia alba)
- Fibromialgia reumatica o in genere qualsiasi forma di intolleranza alla pressione prolungata sulla superficie cutanea.
Controindicazioni relative :
- Perdita di sensibilità degli arti (salvo diversa indicazione medica),
- Intolleranza ai materiali delle calze a compressione graduata
- Neuropatia periferica in stadio avanzato (es. diabete mellito)
- Poliartriti primarie croniche
Produttori Calze Elastiche Dal 1926 ad oggi : solo 90 anni di esperienza e garanzia
Consigli ed Avvertenze :
Le calze sono intese per uso diurno salvo prescrizione medica per l’uso notturno.
Non è necessario togliere la calza per un eventuale breve riposo diurno.
Modalità di lavaggio :
- Lavare le calze A MANO , in acqua tiepida max 40° con detersivi delicati
- Asciugare lontano da fonti di calore senza torcere la calza ma ponendola tra due panni asciutti.
- Non candeggiare
- Non usare solventi o benzina
- Evitare l’uso di ammorbidenti
- Non stirare
- Non lavare a secco
- Non utilizzare sostanze chimiche
- Non usare l’asciugatrice
Graduale compressione calibrata con CERTIFICAZIONI DI QUALITA’
Dal 1998 il nostro sistema di qualità interno è certificato ISO 9001:2008
Le calze compressive Gloria sono realizzate seguendo la normativa Tedesca RAL-GZ 387
Le calze Gloria sono dispositivi medici di classe 1 e regolati dalla Direttiva EU 93/42/EWG
Le calze Gloria Med sono testate regolarmente dall’Istituto di Ricerca Hohenstein in Germania
Le calze Gloria sono approvate dalla Food and Drug Administration americana
Gloria Med fa parte di Eurocom, l’Associazione Produttori europei di Calze Medicali e Tutori Ortopedici